La Serie Agroplus F Ecoline si caratterizza per la sua essenzialità: cofanatura monolitica, motore SDF TIER III, posto di guida ribassato, passo corto, elevata maneggevolezza e grande manovrabilità. Trattori semplici, ma straordinariamente pratici e funzionali, in grado di operare con ogni tipologia di attrezzatura: ideali nelle piccole/medie aziende, rappresentano il miglior compromesso tra l’esigenza di avere una macchina efficiente e la necessità di un basso costo d’esercizio.
Sistema di iniezione realizzato con caratteristiche progettuali particolari e materiali costruttivi speciali, garantisce una perfetta funzionalità e una totale compatibilità con il biodiesel (100%).
Punterie idrauliche per la gestione dell’anticipo dell’iniezione. Quando l’olio è freddo,esse alzano il pompante per un’iniezione anticipata: resa ottimizzata già in partenza ed eliminazione della fumosità bianca, tipica dei motori avviati a freddo.
Sistema dell’impianto idraulico che permette una minor dissipazione di calore, più efficienza e un recupero di potenza. Quando il sollevatore e i distributori non sono in uso, una elettrovalvola rimanda l'olio in scarico alla scatola trasmissione.
Motori affidabili, funzionali e puliti.
Gli Agroplus F Ecoline sono equipaggiati con motori SDF serie 1.000 TIER III a tre e quattro cilindri, Turbo o Turbo intercooler con regolatore elettronico.
Particolarmente robusti e affidabili, questi propulsori sono stati progettati per lavorare in maniera continua e costante per diverse ore con bassi costi di esercizio e tempi ridottissimi di manutenzione, senza perdite nella resa e nella produttività.
L’iniezione è gestita da un moderno impianto ad alta pressione con pompa dedicata per ogni cilindro: questa soluzione, significativamente avanzata rispetto ai sistemi di iniezione tradizionali che utilizzano pompe rotative o in linea, è ideale per garantire alte prestazioni ed una grandissima affidabilità.
I propulsori sono dotati di tecnologia HRT (Hydraulic Roller Tappets), ovvero un sistema di punterie idrauliche che si occupano di gestire al meglio, tramite una valvola elettro-idraulica, l’iniezione di carburante nella camera di combustione; anche all’accensione, con olio motore freddo, il sistema permette di alzare leggermente il pompante anticipando l’iniezione, così da ottimizzare il rendimento del propulsore sin dall’inizio della giornata di lavoro in qualsiasi condizione climatica ed eliminare la fastidiosa fumosità bianca (tipica dei motori freddi).
Il sistema di alimentazione del carburante è controllato elettronicamente dall’unità di comando del motore (centralina ECU) che sorveglia costantemente il carico a cui è sottoposto il motore durante le varie operazioni e gestisce automaticamente il suo funzionamento.
L'operatore ha la possibilità di programmare e impostare i regimi del motore in base all'applicazione: ad esempio nel caso in cui occorra un regime di lavoro costante, il dispositivo di controllo mantiene automaticamente il valore programmato, con il beneficio di aumentare la produttività e avere svolte a fondo campo più rapide.
Agroplus F Ecoline è dotato inoltre del dispositivo EGR per il ricircolo interno dei gas di scarico ( che avviene direttamente nella camera di combustione).
Durante il ciclo di aspirazione un lobo della camma dedicato mantiene la valvola di scarico parzialmente aperta: questo permette ad una una piccola percentuale di gas di scarico, miscelato con l'aria di aspirazione, di poter tornare nel cilindro consentendo di sottoporre a una seconda combustione le eventuali particelle di carburante rimaste intatte, producendo emissioni a livello dello scarico il più pulite possibile.
Modularità e fluidità per ottimizzare tempo e consumi.
La trasmissione presente sui modelli della Serie Agroplus F Ecoline è meccanica ed estremamente efficiente, in grado di offrire un adeguato numero di rapporti con una perfetta scalarità: cinque marce con velocità massima 40 km/h con inversore sincronizzato per consentire una notevolmente riduzione dei tempi di trasporto e di trasferimento.
In opzione, il cambio può essere allestito con un mini-riduttore meccanico (incorporato nella leva dell'inversore) per ottenere ben trenta marce (venti + dieci), ulteriormente ampliabile con l’aggiunta di un super-riduttore per raggiungere un totale di quarantacinque rapporti (trenta + quindici).
Tutti i modelli della Serie presentano le leve del cambio posizionate a destra del sedile di guida; la leva dell'inversore sincronizzato è adiacente alla leva del cambio per consentire cambi di direzione rapidi e immediati.
Potenza assicurata su ogni tipologia di terreno.
La presa di forza posteriore è disponibile a 540/ 540ECO/ 1.000 giri/min.
Opzionale la P.T.O. sincronizzata, ideale per trasporti su pendenze elevate e di grande utilità per l’impiego di rimorchi ad asse traente.
L'innesto della P.T.O. posteriore è meccanico e si effettua semplicemente tramite una leva posta sul lato sinistro del posto di guida: il sistema a leva consente all’operatore di inserire in modo graduale la marcia per la massima protezione dei componenti della P.T.O.
Manovrabilità anche in condizioni estreme.
La manovrabilità è stupefacente anche nelle condizioni più estreme grazie all’implementazione di uno sterzo idraulico sempre morbido e reattivo, gestito da una pompa a ingranaggi.
I distributori sono disponibili a quattro o sei vie ed un regolatore del flusso consente di utilizzare contemporaneamente più distributori ausiliari.
La manopola di regolazione del flusso, collegata al secondo distributore ausiliario, regola la portata ideale per tutte le tipologie di operazioni.
Il sollevatore posteriore, con una capacità massima di ben 3.000 kg, è equipaggiato con il sistema meccanico di rilevazione dello sforzo sul terzo punto, dal funzionamento semplice ma molto efficace: il movimento della staffa del terzo punto è controllato da una valvola di attacco tramite una barra oscillante e un braccio attuatore.
Svolte rapide nella massima sicurezza.
Il ponte anteriore delle versioni a doppia trazione presenta una trasmissione centrale in linea retta che elimina la necessità di giunti universali e comporta una manutenzione estremamente ridotta.
L’angolo di sterzo di 55 gradi conferisce a questo trattore la capacità di svoltare senza nessuna limitazione; inoltre i cilindri dello sterzo sono montati dietro il ponte in posizione protetta per evitare il rischio di eventuali danni.
Per un aumento considerevole della produttività e un incremento della trazione in condizioni difficili, è disponibile il bloccaggio del 100% dei differenziali: quello posteriore si innesta in modo meccanico mediante un pedale sita sulla piattaforma dell’operatore e, una volta azionato, rimane inserito finchè non si desidera disinserirlo premendo il pedale del freno; il differenziale del ponte anteriore viene innestato in simultanea a quello posteriore.
Infine, Agroplus F Ecoline dispone della frenatura integrale con quattro freni a disco in bagno d’olio sulle quattro ruote.
I modelli Ecoline sono studiati per applicazioni specifiche in cui le caratteristiche dimensionali hanno un’importanza fondamentale.
La combinazione della scelta dei pneumatici (di dimensioni ridotte) e un ponte anteriore specifico offrono una scelta più ampia di gommature per il lavoro in filari stretti, con corti interassi e raggi di sterzata ridotti: con pneumatici anteriori 240/70R18 e pneumatici posteriori 380/70R24, la larghezza di ingombro è di soli 1441 mm.
Assetto di guida perfetto.
Concepito secondo i più attuali criteri di abitabilità ed ergonomia, il posto guida dei modelli Agroplus F Ecoline è spazioso e confortevole.
Grazie a pedali sospesi e volante regolabile viene garantito un corretto assetto di guida; inoltre, speciali deflettori in policarbonato trasparente proteggono il conducente da eventuale sporco, mantenendo un’ottima visibilità sulle ruote anteriori.