5DF TTV ActiveSteer: sterzo su 4 ruote per trattori specialistici, per una manovrabilità imbattibile
Che si tratti di frutteti, giardini, architettura del paesaggio o servizi municipali, produttività e versatilità sono comunque essenziali per un lavoro economicamente efficace. Mai prima d’ora, prestazioni, produttività e comfort sono state meglio abbinate che nel nuovo 5DF TTV ActiveSteer. DEUTZ-FAHR presenta un innovativo trattore specialistico concepito per le esigenze più impegnative: trasmissione continua TTV, massimo comfort di guida e di comando grazie al bracciolo multifunzione MaxCom e l’efficiente sistema idraulico Load Sensing consentono una produttività senza precedenti. A ciò si aggiunge la nuova tecnologia di sterzo su 4 ruote ActiveSteer, pensata per operare in spazi ridottissimi e risparmiare tempo in fase d’inversione o di cambio filare. Il nuovo assale posteriore consente un angolo di sterzata di 18°, per un raggio di sterzata pari a 2,87 m. Il 5DF TTV ActiveSteer è versatile e configurabile in modo personalizzato, per affrontare qualsiasi impiego specialistico.
I potenti ed avanzatissimi motori FARMotion, espressamente concepiti per l’impiego agricolo, convincono con la loro coppia ottimizzata, con prestazioni ai massimi livelli ed un consumo estremamente contenuto. I modelli disponibili sono due (5100 e 5115), con motori Turbodiesel Common Rail con controllo elettronico, a 3 o a 4 cilindri, con potenze da 97 a 113 CV (da 71 a 83 kW) e dotati di turbocompressore, intercooler, post-trattamento dei gas di scarico e ventola viscostatica. Coppia e prestazioni sono concepite per gli impieghi più gravosi; inoltre, i nuovi motori sono estremamente parchi nel consumo di gasolio. La compatta disposizione dei singoli componenti, oltre a consentire un cofano snello, per un’eccellente visibilità anteriore, permette anche la massima manovrabilità. Grazie ad una tecnologia motoristica all’avanguardia, l’insieme adempie a tutte le normative internazionali sui gas di scarico (livello di emissioni III B). E poi, un risultato da campione fra i trattori specialistici: già a 2.200 giri/min, il FARMotion eroga la potenza massima (97 oppure 113 CV). Tutti i componenti del motore, quali radiatore, ventola, condotti e filtri, sono stati concepiti per la massima compattezza e facilità di manutenzione. Altra novità è il filtro a due stadi PowerCore, integrabile su richiesta con un separatore polveri. Il compatto e leggero radiatore in alluminio (motore, olio idraulico, aria di sovralimentazione) si può pulire in modo estremamente semplice e rapido. Il serbatoio carburante ha una capacità massima di 85 litri: così, anche nella versione più potente, il 5DF TTV ActiveSteer può affrontare impieghi prolungati senza soste di rifornimento.
L’avanzata tecnologia di trasmissione assicura un efficiente trasferimento di forza, su terreni sia piani, sia accidentati. Tale accorgimento, oltre a rendere molto più riposante il lavoro dell’operatore, riduce apprezzabilmente il consumo: infatti, la trasmissione del 5DF TTV ActiveSteer abbina l’efficienza della trasmissione elettrica al comfort del sistema idrostatico. Così, in modo efficiente e affidabile, la potenza del motore si trasforma in produttiva potenza di lavoro, con continuità e senza cali di prestazioni. La velocità massima, pari a 40 km/h, viene raggiunta già al conveniente regime di 1.650 giri/min. La nuova trasmissione TTV offre un comfort di comando incomparabile: l’operatore deve solamente impostare la velocità desiderata, dopodiché il trattore accelererà in modo continuo fino a raggiungerla. motore e trasmissione si sincronizzano automaticamente, operando in funzione del carico sempre al regime motore più efficiente. E con i Tempomat, tutto diventa ancora più semplice: la velocità di lavoro si può infatti memorizzare e richiamare semplicemente premendo un tasto. La trasmissione si comanda in maniera intuitiva, grazie all’ergonomico joystick MaxCom. Tutte le principali funzioni si gestiscono tramite tasti. La direzione di marcia si può cambiare anche tramite i tasti a programmazione libera del joystick MaxCom. Tramite il potenziometro Sense, l’operatore può scegliere fra varie impostazioni motore-trasmissione: da “ECO”, per ridurre al minimo il consumo di carburante, fino a “Power”, per massimizzare la potenza.
Il nuovo DEUTZ-FAHR 5DF TTV ActiveSteer è molto versatile anche nell’equipaggiamento della presa di forza. Di serie, il trattore dispone di due regimi alla presa di forza: 540 giri/min, 540ECO e 1.000 giri/min con attivazione elettronica. La dotazione di serie comprende anche il comando automatico della presa di forza, che attiva e disattiva la presa di forza in base alla posizione del sollevatore. Su richiesta, sono disponibili una presa di forza sincronizzata con estremità separata ed asportabile ed una presa di forza frontale da 1.000 giri/min.
Gli attrezzi portati per colture speciali, oltre a richiedere una potenza idraulica sempre maggiore, sono sempre più complessi da comandare, a causa delle procedure di lavoro combinate. Pertanto, DEUTZ-FAHR ha concepito interamente ex novo il sistema idraulico del nuovo 5DF TTV ActiveSteer. Per rispondere ai requisiti dei vari ambiti applicativi, sul retro è possibile installare fino a cinque distributori supplementari elettroidraulici a doppio effetto, con comando in base alla portata o temporizzato. Nello spazio di montaggio frontale sono disponibili quattro distributori supplementari a doppio effetto, con regolazione di portata unificata. Inoltre, dal retro è possibile duplicare un distributore supplementare a semplice effetto, nonché un ulteriore distributore a doppio effetto. Il sollevatore posteriore elettronico può sollevare fino a ben 3.400 kg. Il sollevatore frontale, disponibile su richiesta, solleva 1.500 kg.
Con qualsiasi configurazione idraulica scelta fra le quattro disponibili, sollevatore e distributori supplementari vengono alimentati da un’efficiente pompa Load Sensing da 100 l/min. A ciò si aggiunge un circuito idraulico con pompa da 42-l/min, che garantisce la leggerezza del servosterzo.
Su richiesta, la Serie 5DF ActiveSteer è disponibile con l’esclusivo molleggio dell’assale anteriore, con sospensione a ruote indipendenti e controllo attivo. Tale innovativo sistema di molleggio opera sempre in base a velocità di avanzamento e angolo di sterzata. Appositi sensori inviano costantemente all’unità di comando i dati di pertinenza; in base alle condizioni d’esercizio, il sistema elettronico comanda gli ammortizzatori in tempo reale, adattandone durezza ed ammortizzazione alla situazione di marcia. Tale sistema riduce urti e vibrazioni in modo molto più efficiente che in precedenza. E l’operatore lavora in modo più sicuro e confortevole. Di serie, il molleggio dell’assale anteriore del 5DF TTV ActiveSteer è dotato di sistema Anti-dive ed antirollio.
Nel dettaglio, l’Anti-dive aumenta la sicurezza in frenata, contrastando l’improvviso abbassamento dell’assale anteriore e, quindi, prevenendo eccessivi spostamenti di peso verso l’assale stesso. Tale accorgimento riduce lo spazio di frenata, soprattutto nelle frenature energiche. Il sistema antirollio adatta la rigidezza del molleggio in base all’angolo di sterzata e alla velocità di avanzamento. Nei tratti in curva, il molleggio sul lato esterno viene irrigidito rispetto a quello sul lato interno: il veicolo viene quindi mantenuto in equilibrio, limitando i pericolosi fenomeni di rollio. L’attivazione automatica della trazione integrale e del blocco differenziale al 100% garantiscono la migliore trazione in qualsiasi condizione del fondo. Su richiesta, è disponibile il differenziale assale posteriore ad attivazione automatica, per una trazione ed un comfort di marcia ancora maggiori. La dotazione di serie comprende anche il freno su 4 ruote.
Spazioso all’interno, ma restando compatto: questo era l’obiettivo progettuale per la nuova cabina a 4 montanti del nuovo 5DF TTV ActiveSteer. La struttura dai profili arrotondati conferisce alla cabina un’estetica moderna, offre buona visibilità in tutte le direzioni e salvaguarda la vegetazione, qualora si attraversino stretti filari di piante. Grazie alla compattezza e alla posizione ribassata della trasmissione TTV, il pavimento della cabina è interamente piano: così, oltre ad entrare ed uscire più agevolmente nel veicolo, l’operatore dispone di maggiore spazio per le gambe e di un’ottimale posizione della pedaliera e del sedile. Il volante, regolabile in altezza, si può anche regolare nell’inclinazione del piantone, in modo semplice e pratico, mediante un apposito pedale.
Il quadro strumenti, integrato nel piantone, ne segue l’inclinazione, consentendo agli operatori di ogni statura una visuale ottimale su informazioni d’esercizio ed elementi di comando. L’InfoCenterPro con schermo ad alta risoluzione da 5”, informa in modo intuitivo l’operatore su tutti gli stati d’esercizio del trattore; velocità di avanzamento e regime motore vengono visualizzati anche in modo analogico. Qui, l’operatore ottiene tutte le informazioni in tempo reale e può programmare eventuali procedure d’esercizio. A sinistra e a destra dell’InfoCenterPro si trovano gli elementi per comandare singole funzioni, come il molleggio dell’assale anteriore, la trazione integrale automatica e il sistema di sterzo rapido SDD, nonché la leva per il freno di stazionamento idraulico (HPB) ed un supporto per cellulare. Il sedile operatore con ammortizzazione pneumatica e la radio multimediale, quest’ultima disponibile su richiesta, rendono l’ambiente ancora più gradevole. In sintesi, l’operatore ha tutto ciò che gli occorre per svolgere il lavoro in modo confortevole ed efficiente. Il parabrezza, a superficie unica e in posizione fortemente avanzata, offre un’eccellente visibilità su tutti gli spazi di montaggio anteriori. Sul retro, il tetto è sollevabile, garantendo così, anche in questo caso, una visibilità ottimale sull’area di lavoro, sia che si lavori il terreno, sia che si impieghi un attrezzo di altezza elevata, come una raccoglitrice o un albero di sollevamento. Grazie ad uno speciale sistema di filtraggio e a sovrappressione, integrato nel tetto di nuova concezione, la cabina adempie a tutte le Normative (Cat. 4) di protezione dell’operatore, rendendo quindi superfluo indossare equipaggiamenti di protezione nelle applicazioni di anticrittogamici.
Anche la postazione di lavoro è stata completamente ridisegnata, per offrire all’operatore un’ottimale posizione di lavoro e del sedile. Il nuovo bracciolo multifunzione MaxCom, integrato nel sedile operatore, convince con l’ergonomico joystick ergonomico e la chiara ripartizione dei tasti funzione. Inoltre, il bracciolo multifunzione consente di gestire tutte le funzioni degli attrezzi frontali, laterali o posteriori, a braccio comodamente disteso. Nei lavori con attrezzi portati, la mano sinistra resta sul volante, mentre la destra comanda il joystick. In quest’ultimo sono raggruppati il comando dei distributori anteriori e del sollevatore frontale, quello della velocità di avanzamento e varie funzioni programmabili, come ad esempio il cambio direzione di marcia – il tutto, gestibile con tre tasti a programmazione libera. Per controllare il lavoro degli attrezzi portati sul retro, l’operatore utilizza un secondo joystick, con cui comanda i distributori idraulici posteriori e le funzioni programmate. Nella zona anteriore del bracciolo MaxCom sono raggruppati i comandi del motore, della trasmissione e della presa di forza.
La tecnologia di sterzo ActiveSteer consente una manovrabilità davvero senza precedenti: così, lavorare anche in spazi ridottissimi e su capezzagne ristrette diventa un gioco da ragazzi. Le manovre d’inversione si svolgono in modo semplice e veloce, facendo risparmiare tempo e guadagnare in efficienza. Rispetto al modello 5DF TTV, il passo e le carreggiate sono invariati, cosa che consente una larghezza esterna minima di 1,44 m (pneumatici anteriori 7.50 R 20, posteriori 340/85 R 28). Grazie al nuovo assale posteriore con sterzo con fuso a snodo, le ruote posteriori raggiungono un angolo di sterzata di 18°; sulle ruote posteriori, l’angolo di sterzata viene sorvegliato da appositi sensori. Nella cabina, integrato sul lato destro nella console di sterzo, si trova un ulteriore pannello di comando. L’operatore può inoltre scegliere fra 6 diverse modalità di sterzo: oltre al consueto sterzo sulle ruote anteriori, che va attivato a partire da una velocità di avanzamento di 20 km/h, sono infatti disponibili cinque ulteriori opzioni di sterzata su 4 ruote.
Lo sterzo su 4 ruote offre la migliore manovrabilità, in quanto le ruote posteriori sterzano proporzionalmente a quelle anteriori. Il raggio di sterzata minimo è davvero ridottissimo: appena 2,87 m (per il modello 5100, in funzione di pneumatici e carreggiata), alla ruota anteriore esterna. Un valore senz’altro convincente! Per il lavoro con macchine trainate, la tecnologia ActiveSteer offre inoltre una modalità di sterzata ritardata per lo sterzo su 4 ruote: in altri termini, le ruote posteriori sterzano con un certo ritardo, per evitare che il rimorchio sbandi in direzione opposta a quella di curva. Per una sterzata precisa e ben rettilinea lungo i filari e per la massima manovrabilità sulle capezzagne, ActiveSteer offre una soluzione innovativa: la modalità automatica per lo sterzo su 4 ruote. In modalità automatica, lo sterzo su 4 ruote viene attivato o disattivato da un apposito fattore programmabile: ad esempio, dalla posizione del sollevatore posteriore. In altri termini, per l’inversione, lo sterzo su 4 ruote viene automaticamente attivato, mentre, durante il lavoro, la sterzata avviene sulle sole ruote anteriori – il tutto, con estrema semplicità ed in maniera automatica. La modalità Marcia a granchio consente la marcia fuori traccia, consentendo maggiore stabilità su tratti in pendio laterale e salvaguardando al meglio il terreno durante i passaggi. Per operazioni di carico con albero di sollevamento, oppure per aggirare ostacoli, spesso risulta utile la marcia parallela, che risparmia laboriose manovre d’inversione. E per i più individualisti, ActiveSteer apre prospettive del tutto nuove: ad esempio, con un’apposita manopola, è possibile personalizzare la sterzata sulle ruote posteriori. Lo sterzo manuale è particolarmente utile sui tratti in pendio laterale, per contrastare la deriva del veicolo: così, il trattore si mantiene sempre sulla traccia – e definisce nuovi standard quanto a precisione, innovazione ed efficienza. ActiveSteer: la tecnologia di sterzo che rende più semplice e confortevole il vostro lavoro quotidiano!
I potenti ed avanzatissimi motori FARMotion, espressamente concepiti per l’impiego agricolo, convincono con la loro coppia ottimizzata, con prestazioni ai massimi livelli ed un consumo estremamente contenuto. I modelli disponibili sono due (5100 e 5115), con motori Turbodiesel Common Rail con controllo elettronico, a 3 o a 4 cilindri, con potenze da 97 a 113 CV (da 71 a 83 kW) e dotati di turbocompressore, intercooler, post-trattamento dei gas di scarico e ventola viscostatica. Coppia e prestazioni sono concepite per gli impieghi più gravosi; inoltre, i nuovi motori sono estremamente parchi nel consumo di gasolio. La compatta disposizione dei singoli componenti, oltre a consentire un cofano snello, per un’eccellente visibilità anteriore, permette anche la massima manovrabilità. Grazie ad una tecnologia motoristica all’avanguardia, l’insieme adempie a tutte le normative internazionali sui gas di scarico (livello di emissioni III B). E poi, un risultato da campione fra i trattori specialistici: già a 2.200 giri/min, il FARMotion eroga la potenza massima (97 oppure 113 CV). Tutti i componenti del motore, quali radiatore, ventola, condotti e filtri, sono stati concepiti per la massima compattezza e facilità di manutenzione. Altra novità è il filtro a due stadi PowerCore, integrabile su richiesta con un separatore polveri. Il compatto e leggero radiatore in alluminio (motore, olio idraulico, aria di sovralimentazione) si può pulire in modo estremamente semplice e rapido. Il serbatoio carburante ha una capacità massima di 85 litri: così, anche nella versione più potente, il 5DF TTV ActiveSteer può affrontare impieghi prolungati senza soste di rifornimento.
L’avanzata tecnologia di trasmissione assicura un efficiente trasferimento di forza, su terreni sia piani, sia accidentati. Tale accorgimento, oltre a rendere molto più riposante il lavoro dell’operatore, riduce apprezzabilmente il consumo: infatti, la trasmissione del 5DF TTV ActiveSteer abbina l’efficienza della trasmissione elettrica al comfort del sistema idrostatico. Così, in modo efficiente e affidabile, la potenza del motore si trasforma in produttiva potenza di lavoro, con continuità e senza cali di prestazioni. La velocità massima, pari a 40 km/h, viene raggiunta già al conveniente regime di 1.650 giri/min. La nuova trasmissione TTV offre un comfort di comando incomparabile: l’operatore deve solamente impostare la velocità desiderata, dopodiché il trattore accelererà in modo continuo fino a raggiungerla. motore e trasmissione si sincronizzano automaticamente, operando in funzione del carico sempre al regime motore più efficiente. E con i Tempomat, tutto diventa ancora più semplice: la velocità di lavoro si può infatti memorizzare e richiamare semplicemente premendo un tasto. La trasmissione si comanda in maniera intuitiva, grazie all’ergonomico joystick MaxCom. Tutte le principali funzioni si gestiscono tramite tasti. La direzione di marcia si può cambiare anche tramite i tasti a programmazione libera del joystick MaxCom. Tramite il potenziometro Sense, l’operatore può scegliere fra varie impostazioni motore-trasmissione: da “ECO”, per ridurre al minimo il consumo di carburante, fino a “Power”, per massimizzare la potenza.
Il nuovo DEUTZ-FAHR 5DF TTV ActiveSteer è molto versatile anche nell’equipaggiamento della presa di forza. Di serie, il trattore dispone di due regimi alla presa di forza: 540
giri/min, 540ECO e 1.000 giri/min con attivazione elettronica. La dotazione di serie comprende anche il comando automatico della presa di forza, che attiva e disattiva la presa di forza in base alla posizione del sollevatore. Su richiesta, sono disponibili una presa di forza sincronizzata con estremità separata ed asportabile ed una presa di forza frontale da 1.000 giri/min.
Gli attrezzi portati per colture speciali, oltre a richiedere una potenza idraulica sempre maggiore, sono sempre più complessi da comandare, a causa delle procedure di lavoro combinate. Pertanto, DEUTZ-FAHR ha concepito interamente ex novo il sistema idraulico del nuovo 5DF TTV ActiveSteer. Per rispondere ai requisiti dei vari ambiti applicativi, sul retro è possibile installare fino a cinque distributori supplementari elettroidraulici a doppio effetto, con comando in base alla portata o temporizzato. Nello spazio di montaggio frontale sono disponibili quattro distributori supplementari a doppio effetto, con regolazione di portata unificata. Inoltre, dal retro è possibile duplicare un distributore supplementare a semplice effetto, nonché un ulteriore distributore a doppio effetto. Il sollevatore posteriore elettronico può sollevare fino a ben 3.400 kg. Il sollevatore frontale, disponibile su richiesta, solleva 1.500 kg.
Con qualsiasi configurazione idraulica scelta fra le quattro disponibili, sollevatore e distributori supplementari vengono alimentati da un’efficiente pompa Load Sensing da 100 l/min. A ciò si aggiunge un circuito idraulico con pompa da 42-l/min, che garantisce la leggerezza del servosterzo.
Su richiesta, la Serie 5DF ActiveSteer è disponibile con l’esclusivo molleggio dell’assale anteriore, con sospensione a ruote indipendenti e controllo attivo. Tale innovativo sistema di molleggio opera sempre in base a velocità di avanzamento e angolo di sterzata. Appositi sensori inviano costantemente all’unità di comando i dati di pertinenza; in base alle condizioni d’esercizio, il sistema elettronico comanda gli ammortizzatori in tempo reale, adattandone durezza ed ammortizzazione alla situazione di marcia. Tale sistema riduce urti e vibrazioni in modo molto più efficiente che in precedenza. E l’operatore lavora in modo più sicuro e confortevole. Di serie, il molleggio dell’assale anteriore del 5DF TTV ActiveSteer è dotato di sistema Anti-dive ed antirollio.
Nel dettaglio, l’Anti-dive aumenta la sicurezza in frenata, contrastando l’improvviso abbassamento dell’assale anteriore e, quindi, prevenendo eccessivi spostamenti di peso verso l’assale stesso. Tale accorgimento riduce lo spazio di frenata, soprattutto nelle frenature energiche. Il sistema antirollio adatta la rigidezza del molleggio in base all’angolo di sterzata e alla velocità di avanzamento. Nei tratti in curva, il molleggio sul lato esterno viene irrigidito rispetto a quello sul lato interno: il veicolo viene quindi mantenuto in equilibrio, limitando i pericolosi fenomeni di rollio. L’attivazione automatica della trazione integrale e del blocco differenziale al 100% garantiscono la migliore trazione in qualsiasi condizione del fondo. Su richiesta, è disponibile il differenziale assale posteriore ad attivazione automatica, per una trazione ed un comfort di marcia ancora maggiori. La dotazione di serie comprende anche il freno su 4 ruote.
Spazioso all’interno, ma restando compatto: questo era l’obiettivo progettuale per la nuova cabina a 4 montanti del nuovo 5DF TTV ActiveSteer. La struttura dai profili arrotondati conferisce alla cabina un’estetica moderna, offre buona visibilità in tutte le direzioni e salvaguarda la vegetazione, qualora si attraversino stretti filari di piante. Grazie alla compattezza e alla posizione ribassata della trasmissione TTV, il pavimento della cabina è interamente piano: così, oltre ad entrare ed uscire più agevolmente nel veicolo, l’operatore dispone di maggiore spazio per le gambe e di un’ottimale posizione della pedaliera e del sedile. Il volante, regolabile in altezza, si può anche regolare nell’inclinazione del piantone, in modo semplice e pratico, mediante un apposito pedale.
Il quadro strumenti, integrato nel piantone, ne segue l’inclinazione, consentendo agli operatori di ogni statura una visuale ottimale su informazioni d’esercizio ed elementi di comando. L’InfoCenterPro con schermo ad alta risoluzione da 5”, informa in modo intuitivo l’operatore su tutti gli stati d’esercizio del trattore; velocità di avanzamento e regime motore vengono visualizzati anche in modo analogico. Qui, l’operatore ottiene tutte le informazioni in tempo reale e può programmare eventuali procedure d’esercizio. A sinistra e a destra dell’InfoCenterPro si trovano gli elementi per comandare singole funzioni, come il molleggio dell’assale anteriore, la trazione integrale automatica e il sistema di sterzo rapido SDD, nonché la leva per il freno di stazionamento idraulico (HPB) ed un supporto per cellulare. Il sedile operatore con ammortizzazione pneumatica e la radio multimediale, quest’ultima disponibile su richiesta, rendono l’ambiente ancora più gradevole. In sintesi, l’operatore ha tutto ciò che gli occorre per svolgere il lavoro in modo confortevole ed efficiente. Il parabrezza, a superficie unica e in posizione fortemente avanzata, offre un’eccellente visibilità su tutti gli spazi di montaggio anteriori. Sul retro, il tetto è sollevabile, garantendo così, anche in questo caso, una visibilità ottimale sull’area di lavoro, sia che si lavori il terreno, sia che si impieghi un attrezzo di altezza elevata, come una raccoglitrice o un albero di sollevamento. Grazie ad uno speciale sistema di filtraggio e a sovrappressione, integrato nel tetto di nuova concezione, la cabina adempie a tutte le Normative (Cat. 4) di protezione dell’operatore, rendendo quindi superfluo indossare equipaggiamenti di protezione nelle applicazioni di anticrittogamici.
Anche la postazione di lavoro è stata completamente ridisegnata, per offrire all’operatore un’ottimale posizione di lavoro e del sedile. Il nuovo bracciolo multifunzione MaxCom, integrato nel sedile operatore, convince con l’ergonomico joystick ergonomico e la chiara ripartizione dei tasti funzione. Inoltre, il bracciolo multifunzione consente di gestire tutte le funzioni degli attrezzi frontali, laterali o posteriori, a braccio comodamente disteso. Nei lavori con attrezzi portati, la mano sinistra resta sul volante, mentre la destra comanda il joystick. In quest’ultimo sono raggruppati il comando dei distributori anteriori e del sollevatore frontale, quello della velocità di avanzamento e varie funzioni programmabili, come ad esempio il cambio direzione di marcia – il tutto, gestibile con tre tasti a programmazione libera. Per controllare il lavoro degli attrezzi portati sul retro, l’operatore utilizza un secondo joystick, con cui comanda i distributori idraulici posteriori e le funzioni programmate. Nella zona anteriore del bracciolo MaxCom sono raggruppati i comandi del motore, della trasmissione e della presa di forza.
La tecnologia di sterzo ActiveSteer consente una manovrabilità davvero senza precedenti: così, lavorare anche in spazi ridottissimi e su capezzagne ristrette diventa un gioco da ragazzi. Le manovre d’inversione si svolgono in modo semplice e veloce, facendo risparmiare tempo e guadagnare in efficienza. Rispetto al modello 5DF TTV, il passo e le carreggiate sono invariati, cosa che consente una larghezza esterna minima di 1,44 m (pneumatici anteriori 7.50 R 20, posteriori 340/85 R 28). Grazie al nuovo assale posteriore con sterzo con fuso a snodo, le ruote posteriori raggiungono un angolo di sterzata di 18°; sulle ruote posteriori, l’angolo di sterzata viene sorvegliato da appositi sensori. Nella cabina, integrato sul lato destro nella console di sterzo, si trova un ulteriore pannello di comando. L’operatore può inoltre scegliere fra 6 diverse modalità di sterzo: oltre al consueto sterzo sulle ruote anteriori, che va attivato a partire da una velocità di avanzamento di 20 km/h, sono infatti disponibili cinque ulteriori opzioni di sterzata su 4 ruote.
Lo sterzo su 4 ruote offre la migliore manovrabilità, in quanto le ruote posteriori sterzano proporzionalmente a quelle anteriori. Il raggio di sterzata minimo è davvero ridottissimo: appena 2,87 m (per il modello 5100, in funzione di pneumatici e carreggiata), alla ruota anteriore esterna. Un valore senz’altro convincente! Per il lavoro con macchine trainate, la tecnologia ActiveSteer offre inoltre una modalità di sterzata ritardata per lo sterzo su 4 ruote: in altri termini, le ruote posteriori sterzano con un certo ritardo, per evitare che il rimorchio sbandi in direzione opposta a quella di curva. Per una sterzata precisa e ben rettilinea lungo i filari e per la massima manovrabilità sulle capezzagne, ActiveSteer offre una soluzione innovativa: la modalità automatica per lo sterzo su 4 ruote. In modalità automatica, lo sterzo su 4 ruote viene attivato o disattivato da un apposito fattore programmabile: ad esempio, dalla posizione del sollevatore posteriore. In altri termini, per l’inversione, lo sterzo su 4 ruote viene automaticamente attivato, mentre, durante il lavoro, la sterzata avviene sulle sole ruote anteriori – il tutto, con estrema semplicità ed in maniera automatica. La modalità Marcia a granchio consente la marcia fuori traccia, consentendo maggiore stabilità su tratti in pendio laterale e salvaguardando al meglio il terreno durante i passaggi. Per operazioni di carico con albero di sollevamento, oppure per aggirare ostacoli, spesso risulta utile la marcia parallela, che risparmia laboriose manovre d’inversione. E per i più individualisti, ActiveSteer apre prospettive del tutto nuove: ad esempio, con un’apposita manopola, è possibile personalizzare la sterzata sulle ruote posteriori. Lo sterzo manuale è particolarmente utile sui tratti in pendio laterale, per contrastare la deriva del veicolo: così, il trattore si mantiene sempre sulla traccia – e definisce nuovi standard quanto a precisione, innovazione ed efficienza. ActiveSteer: la tecnologia di sterzo che rende più semplice e confortevole il vostro lavoro quotidiano!
Via Giovanni XXIII, 41 Santa Giusta (OR)
3485100574
0783 358858