La nuova gamma Crono si articola su 6 modelli (di cui due 2RM), tutti dotati degli avanzatissimi motori FARMotion, declinati in 4 potenze da 65 a 97 CV, per esaltare le già eccellenti doti di manovrabilità di questi trattori. Nuovi anche l'impianto frenante del trattore e quello per il rimorchio, entrambi già conformi alle ultime direttive in ambito di sicurezza.
L'estrema efficienza dei nuovi CRONO è abbinata a linee esclusive e raffinate, come da tradizione di Lamborghini Trattori. Ogni dettaglio è stato progettato con cura e stile, come ad esempio il nuovo cofano monolitico in lamiera d'acciaio, completato in modo ideale dal rinnovato profilo dei gruppi ottici.
Il FARMotion è stato specificamente progettato per l'ambito agricolo: sul CRONO 80 assicura una riserva di coppia di ben il 43%, mentre sul CRONO 100 eroga 97 CV (71 kW) a soli 2000 giri/min. Common rail fino a 2000 bar, turbocompressore con intercooler e valvola waste-gate, ventola viscostatica e conformità al livello Stage III B con il solo catalizzatore DOC sono le principali peculiarità che fanno del FARMotion un motore di assoluta avanguardia tecnica. A garanzia di una lunga autonomia di esercizio, sia giornaliera che in termini di manutenzione, ci sono il serbatoio del gasolio da 75 litri, il filtro dell'aria comburente PowerCore da 8" (disponibile anche con eiettore di polveri) e un pacco radiatori maggiorato.
L'alto rendimento tipico della trasmissione meccanica è coniugato in due varianti disponibili: la prima prevede una velocità massima di 30 Km/h abbinata a trasmissioni a 4 marce (12+3 o 8+8 ECO). La seconda ha invece 5 rapporti per 3 gamme (15+15 o 15+15 ECO) e fa viaggiare il trattore a 40 km/h (anche a regime motore di soli 1800 giri/min). E con la marcia più bassa e il motore a pieno regime si può avanzare a soli 298 metri all'ora. Sia l'innesto elettroidraulico della trazione anteriore che quello dei differenziali anteriore e posteriore sono di serie sulle versioni a 40 km/h. Per un impiego sicuro e durevole anche in risaia sono montate speciali guarnizioni a tenuta stagna.
L'impianto idraulico offre portate massime di 42 o 50 l/min e 2 vie posteriori controllate meccanicamente che in opzione possono salire a 4 o 6. A garanzia di massima fluidità di funzionamento dell'idroguida anche al minimo è presente di serie una pompa a ingranaggi indipendente dedicata. Il potente sollevatore posteriore con attacco a 3 punti di categoria II offre una capacità massima alle rotule di 2.500 kg, implementabili in opzione fino a 3.500 kg. Per la PTO sono previste fino a 3 velocità (540/540E/1000) e sincronizzata alla velocità di avanzamento.
L'estrema efficienza dei nuovi CRONO è abbinata a linee esclusive e raffinate, come da tradizione di Lamborghini Trattori. Ogni dettaglio è stato progettato con cura e stile, come ad esempio il nuovo cofano monolitico in lamiera d'acciaio, completato in modo ideale dal rinnovato profilo dei gruppi ottici.
Il FARMotion è stato specificamente progettato per l'ambito agricolo: sul CRONO 80 assicura una riserva di coppia di ben il 43%, mentre sul CRONO 100 eroga 97 CV (71 kW) a soli 2000 giri/min. Common rail fino a 2000 bar, turbocompressore con intercooler e valvola waste-gate, ventola viscostatica e conformità al livello Stage III B con il solo catalizzatore DOC sono le principali peculiarità che fanno del FARMotion un motore di assoluta avanguardia tecnica. A garanzia di una lunga autonomia di esercizio, sia giornaliera che in termini di manutenzione, ci sono il serbatoio del gasolio da 75 litri, il filtro dell'aria comburente PowerCore da 8" (disponibile anche con eiettore di polveri) e un pacco radiatori maggiorato.
L'alto rendimento tipico della trasmissione meccanica è coniugato in due varianti disponibili: la prima prevede una velocità massima di 30 Km/h abbinata a trasmissioni a 4 marce (12+3 o 8+8 ECO). La seconda ha invece 5 rapporti per 3 gamme (15+15 o 15+15 ECO) e fa viaggiare il trattore a 40 km/h (anche a regime motore di soli 1800 giri/min). E con la marcia più bassa e il motore a pieno regime si può avanzare a soli 298 metri all'ora. Sia l'innesto elettroidraulico della trazione anteriore che quello dei differenziali anteriore e posteriore sono di serie sulle versioni a 40 km/h. Per un impiego sicuro e durevole anche in risaia sono montate speciali guarnizioni a tenuta stagna.
L'impianto idraulico offre portate massime di 42 o 50 l/min e 2 vie posteriori controllate meccanicamente che in opzione possono salire a 4 o 6. A garanzia di massima fluidità di funzionamento dell'idroguida anche al minimo è presente di serie una pompa a ingranaggi indipendente dedicata. Il potente sollevatore posteriore con attacco a 3 punti di categoria II offre una capacità massima alle rotule di 2.500 kg, implementabili in opzione fino a 3.500 kg. Per la PTO sono previste fino a 3 velocità (540/540E/1000) e sincronizzata alla velocità di avanzamento.
Via Giovanni XXIII, 41 Santa Giusta (OR)
3485100574
0783 358858