Una versatilità estrema e un'elevata efficienza operativa in tutte le condizioni di lavoro caratterizzano i nuovi Spark; ma il loro fiore all'occhiello, che li distingue dalla concorrenza, è senza dubbio l'innata eleganza di un design senza eguali. Ancora più potenti e performanti, i nuovi modelli 120, 130 e 140 montano un modernissimo impianto idraulico a risparmio energetico, garantiscono un comfort impareggiabile e offrono un'ampia scelta in tema di configurazioni e accessori, compresa la modernissima guida automatica Agrosky.
I FARMotion a 4 cilindri installati sulla Serie Spark, conformi allo Stage IV, sono stati progettati espressamente per l'impiego agricolo. Il propulsore da 3.849 cm³, è in grado di garantire bassi consumi ed erogazioni di potenza e coppia perfette per il lavoro di campo e i trasporti su strada, grazie non solo a un SCR combinato con un EGR esterno e raffreddato, ma anche a un turbocompressore con intercooler e valvola waste-gate e alla gestione completamente elettronica. E con la nuova serie è ora disponibile anche l'HEB (Hydraulic Engine Brake), un sistema che permette di sviluppare un freno motore e al contempo migliorare la sicurezza su strada.
La trasmissione degli Spark si basa su un 5 marce per due gamme, combinate con 3 rapporti in Powershift, ed è integrata con l'inversore elettroidraulico, la funzione Stop&Go e il dispositivo SenseClutch, ad offrire 30 rapporti per ogni senso di marcia. L'aggiunta di un super-riduttore opzionale consente inoltre di marciare con il motore al massimo regime a soli 0,134 Km/h, raddoppiando i rapporti disponibili in entrambe le direzioni. Grazie a elettrovalvole a innesto proporzionale, all'APS (Automatic Powershift) e allo SpeedMatching, gli Spark si adattano automaticamente alle diverse situazioni di carico, mentre l'ASM (opzionale) consente di gestire automaticamente il bloccaggio dei differenziali e l'innesto della trazione anteriore.I nuovi Spark possono essere equipaggiati anche con la trasmissione VRT, a variazione continua. L'avanzato software di controllo prevede 3 differenti modalità operative: manuale, automatica e PTO. Il comfort dei VRT è innegabile: nella maggior parte delle situazioni operative non serve più agire sui pedali, sul cambio o sui freni...basta il joystick, gestito con movimenti dolci e progressivi.
L'impianto idraulico degli Spark è caratterizzato di base da uno schema a centro aperto con pompa da 90 l/min, che alimenta il sollevatore, e 6 vie posteriori a controllo meccanico. E' possibile inoltre implementare l'idraulica fino alla versione a centro chiuso, con pompa Load Sensing da 120 l/min abbinabile a 10 vie a controllo elettronico. In opzione è anche disponibile l'SDD, che raddoppiando la velocità di sterzo facilita enormemente le manovre ripetute a bassa velocità. Il sollevatore posteriore arriva fino a 7.000 Kg di capacità massima, e ha inoltre il controllo elettronico e lo smorzamento delle oscillazioni indotte dagli attrezzi portati (anti-dumping).
I FARMotion a 4 cilindri installati sulla Serie Spark, conformi allo Stage IV, sono stati progettati espressamente per l'impiego agricolo. Il propulsore da 3.849 cm³, è in grado di garantire bassi consumi ed erogazioni di potenza e coppia perfette per il lavoro di campo e i trasporti su strada, grazie non solo a un SCR combinato con un EGR esterno e raffreddato, ma anche a un turbocompressore con intercooler e valvola waste-gate e alla gestione completamente elettronica. E con la nuova serie è ora disponibile anche l'HEB (Hydraulic Engine Brake), un sistema che permette di sviluppare un freno motore e al contempo migliorare la sicurezza su strada.
La trasmissione degli Spark si basa su un 5 marce per due gamme, combinate con 3 rapporti in Powershift, ed è integrata con l'inversore elettroidraulico, la funzione Stop&Go e il dispositivo SenseClutch, ad offrire 30 rapporti per ogni senso di marcia. L'aggiunta di un super-riduttore opzionale consente inoltre di marciare con il motore al massimo regime a soli 0,134 Km/h, raddoppiando i rapporti disponibili in entrambe le direzioni. Grazie a elettrovalvole a innesto proporzionale, all'APS (Automatic Powershift) e allo SpeedMatching, gli Spark si adattano automaticamente alle diverse situazioni di carico, mentre l'ASM (opzionale) consente di gestire automaticamente il bloccaggio dei differenziali e l'innesto della trazione anteriore.I nuovi Spark possono essere equipaggiati anche con la trasmissione VRT, a variazione continua. L'avanzato software di controllo prevede 3 differenti modalità operative: manuale, automatica e PTO. Il comfort dei VRT è innegabile: nella maggior parte delle situazioni operative non serve più agire sui pedali, sul cambio o sui freni...basta il joystick, gestito con movimenti dolci e progressivi.
L'impianto idraulico degli Spark è caratterizzato di base da uno schema a centro aperto con pompa da 90 l/min, che alimenta il sollevatore, e 6 vie posteriori a controllo meccanico. E' possibile inoltre implementare l'idraulica fino alla versione a centro chiuso, con pompa Load Sensing da 120 l/min abbinabile a 10 vie a controllo elettronico. In opzione è anche disponibile l'SDD, che raddoppiando la velocità di sterzo facilita enormemente le manovre ripetute a bassa velocità. Il sollevatore posteriore arriva fino a 7.000 Kg di capacità massima, e ha inoltre il controllo elettronico e lo smorzamento delle oscillazioni indotte dagli attrezzi portati (anti-dumping).
Via Giovanni XXIII, 41 Santa Giusta (OR)
3485100574
0783 358858